Home > Riviste > Minerva Cardiology and Angiology > Fascicoli precedenti > Minerva Cardioangiologica 2014 February;62(1) > Minerva Cardioangiologica 2014 February;62(1):99-104

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi PROMO
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Cardioangiologica 2014 February;62(1):99-104

Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Denervazione renale percutanea e sistema EnligHTN di seconda generazione

Chokka R. G. 1, Delacroix S. 2, Psaltis P. J. 3, Anavekar N. S. 4, Worthley S. G. 2

1 South Australian Health and Medical Research Institute Adelaide, SA, Australia; 2 Cardiovascular Research Centre Royal Adelaide Hospital and Department of Medicine University of Adelaide, Adelaide, SA, Australia; 3 Monash Medical Centre Clayton, VIC, Australia; 4 Department of Cardiovascular Diseases Mayo Clinic, Rochester, MN, USA


PDF


L’ipertensione resta un importante onere per la salute pubblica nonostante la sovrabbondanza di agenti terapeutici disponibili per questo disturbo, il quale necessita di nuove terapie alternative, inclusi gli approcci interventistici dove necessario. Il rene riveste un ruolo importante nella fisiopatologia di questa malattia, con l’aumento dell’attività simpatica quale fattore chiave nell’inizio e nel mantenimento dell’ipertensione farmaco-resistente in numerosi pazienti. Pertanto, la denervazione renale mirata a ridurre l’attivazione simpatica sta divenendo la scelta logica in pazienti accuratamente selezionati con ipertensione resistente nei quali tutte le altre alternative mediche non hanno avuto successo. Gli studi Symplicity e EnligHTN utilizzanti rispettivamente cateteri di prima e seconda generazione hanno dimostrato che la denervazione simpatica renale comporta una significativa riduzione della pressione arteriosa. Il catetere per denervazione renale iniziale utilizzato nello studio Symplicity era un sistema monoelettrodo. Il perfezionamento di questo processo ha portato al disegno del catetere EnligHTN. Si tratta di un cestello in nitinol autoespandibile multielettrodo che permette di predeterminare la collocazione del tipo di lesione termica e in teoria conduce a una migliore collocazione delle lesioni. Presentiamo una review del presupposto soggiacente alla denervazione arteriosa renale, discutiamo dei dati e delle tecnologie iniziali, con un accento particolare sulle caratteristiche e sull’utilità del primo dispositivo di denervazione renale multielettrodo, il catetere per denervazione renale EnligHTN.

inizio pagina