![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
STRATEGIE NELLA RIGENERAZIONE MIOCARDICA: CELLULE STAMINALI E ALTRE OPZIONI
Minerva Cardioangiologica 2013 December;61(6):591-604
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Regolazione della funzione delle cellule progenitrici endoteliali mediante i microRNA
Goretti E. 1, Wagner D. R. 1, 2, Devaux Y. 1 ✉
1 Laboratory of Cardiovascular Research, Centre de Recherche Public de la Santé, (CRP-Santé) Luxembourg, Luxembourg; 2 Division of Cardiology, Centre Hospitalier Luxembourg, Luxembourg
Quando si verifica un danno cardiaco, il midollo osseo mobilizza le cellule progenitrici endoteliali (endothelial progenitor cells, EPC) che partecipano al processo di riparazione cardiaca incrementando la rivascolarizzazione dei tessuti danneggiati. Sebbene queste cellule siano state attivamente studiate negli ultimi anni, il loro esatto fenotipo e la loro precisa funzione sono ancora oggetto di controversie. Nei trial clinici, l’iniezione di cellule progenitrici ha mostrato benefici modesti. Una migliore comprensione delle caratteristiche biologiche delle EPC permetterà di migliorarne il potenziale terapeutico. I microRNAs (miRNAs) sono piccole molecole endogene di RNA non codificante, a singolo filamento, che regolano negativamente l’espressione genica a livello post-trascrizionale. Sono coinvolti in diversi pathway biologici che regolano la fisiopatologia cardiaca. Moderne tecnologie recentemente sviluppate, basate su miRNA inibitori e miRNA mimics, permettono di modificare l’espressione e, di conseguenza, gli effetti biologici dei miRNAs. Il ruolo dei miRNAs nelle cellule cardiache è stato ampiamente studiato. Secondo quanto suggerito da studi recenti, i miRNAs rivestono ruoli significativi nelle EPC e possono pertanto essere utilizzati per migliorare le capacità rigenerative di queste cellule. In questa review, presenteremo prima una breve panoramica del ruolo delle EPC nella malattia cardiovascolare. In seguito, illustreremo in sintesi le conoscenze attuali sul ruolo dei miRNAs nelle EPC e discuteremo come gli miRNAs possono essere usati per potenziare la capacità delle EPC di riparare le lesioni cardiache.