![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
TAVI 2013: UN AGGIORNAMENTO
Minerva Cardioangiologica 2013 August;61(4):393-405
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
L’ecocardiografia nell’impianto transcatetere della valvola aortica
Mangner N., Schuler G., Linke A. ✉
University of Leipzig - Heart Center Leipzig Department of Internal Medicine/Cardiology Leipzig, Germany
L’impianto transcatetere della valvola aortica (TAVI) è divenuto un’opzione terapeutica attuabile ed efficace nei pazienti con grave stenosi aortica ed elevato rischio operatorio o relative controindicazioni per la sostituzione chirurgica della valvola aortica (SAVR). La selezione dei pazienti riveste un ruolo essenziale per il successo del TAVI. L’ecocardiografia rappresenta un pilastro durante l’intero processo, a partire dall’estremamente importante valutazione morfologica e dall’accurata misurazione della radice aortica, seguite dal suo ruolo di guida della procedura e dal rilevamento di possibili complicanze, per terminare con la valutazione seriale del cuore e della protesi impiantata nel paziente. Il presente articolo passa in rassegna il ruolo dell’ecocardiografia prima, durante e dopo l’impianto transcatetere della valvola aortica.