Home > Riviste > Minerva Cardiology and Angiology > Fascicoli precedenti > Minerva Cardioangiologica 2013 June;61(3) > Minerva Cardioangiologica 2013 June;61(3):351-65

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Cardioangiologica 2013 June;61(3):351-65

Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Rare cardiomiopatie: caratteristiche diagnostiche

Novo G. 1, Fazio G. 1, Di Salvo G. 3, Di Bella G. 2, Zito C. 2, Carità P. 1, Centineo F. 1, Toia P. 1, Mancuso D. 1, Castellano F. 1, Carerj S. 2, Novo S. 1

1 Division of Cardiology, University of Palermo, Palermo, Italy; 2 Division of Cardiology, University of Messina, Messina, Italy; 3 Division of Cardiology, V. Monaldi Hospital, Naples, Italy


PDF


Le cardiomiopatie costituiscono un gruppo eterogeneo di malattie che coinvolgono il miocardio. Possono indurre disordini meccanici e/o aritmici e conseguono ad una varietà di cause, spesso d’impronta genetica. A causa del loro elevato numero e della complessità del quadro clinico ad esse associate, l’identificazione è spesso difficoltosa. L’ecocardiografia si è affermata come strumento principe nella diagnosi delle cardiomiopatie. In questa review abbiamo mirato a descrivere le principali caratteristiche cliniche e, soprattutto, ecocardiografiche utili per un corretto inquadramento fisiopatologico e diagnostico di alcune cardiomiopatie rare.

inizio pagina