Home > Riviste > Minerva Cardiology and Angiology > Fascicoli precedenti > Minerva Cardioangiologica 2013 June;61(3) > Minerva Cardioangiologica 2013 June;61(3):313-22

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Cardioangiologica 2013 June;61(3):313-22

Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Guarigione vascolare precoce con impianto di stent coronarico a eluizione di sirolimus rivestito di polimero biodegradabile: valutazione mediante tomografia a coerenza ottica a 4 mesi di follow-up

Abhyankar A. 1, Prajapati J. 2, Reddy S. 3, Reddy S. 4

1 Shree B.D. Mehta Mahavir Heart Institute Athwagate, Surat, India; 2 U.N. Mehta Institute of Cardiology and Research Centre Ahmedabad, India; 3 Sunshine Hospitals, Penderghast Road, Secunderabad, India; 4 Malla Reddy Narayana Hrudayalaya Hospital, Jeedimetla, Hyderabad, India


PDF


Obiettivo. Obiettivo del presente studio è stato quello di valutare il posizionamento delle maglie e la copertura neointimale delle maglie dello stent Supralimus-Core 4 mesi dopo l’impianto utilizzando la tomografia a coerenza ottica (optical coherence tomography OCT).
Metodi. Lo studio con OCT del Supralimus-Core è uno studio monocentrico e retrospettivo valutante il posizionamento e la copertura neointimale delle maglie mediante OCT 4 mesi dopo l’impianto dello stent. Un totale di 12 pazienti, cui erano stati impiantati 15 stent, sono stati inclusi nello studio. La OCT è stata realizzata utilizzando un sistema di imaging intravascolare C7-XR FD-OCT (OCT nel dominio della frequenza). Sono stati valutati il posizionamento delle maglie, lo spessore dell’iperplasia neointimale (neointimal hyperplasia, NIH) e la copertura dello stent su ciascuna maglia dello stent.
Risultati. Sono stati analizzati un totale di 2870 maglie e 1950 strutture da 15 stent. La lunghezza media dello stent era di 29,3 mm. Il diametro di riferimento medio del vaso era pari a 2,64 mm. Tra i 12 pazienti, tre di essi (25,0%) presentavano diabete, quattro presentavano lesioni (26,7%) di tipo B2 e dieci presentavano (66,7%) lesioni di tipo C. Le maglie posizionate e ricoperte erano 2787 (97,11%), mentre le maglie malposizionate e ricoperte erano 3 (0,10%), quelle posizionate e non ricoperte erano 49 (1,71%) e quelle malposizionate e non ricoperte erano 31 (1,8%). Lo spessore medio della NIH era pari a 155,1 ± 55,2 µm.
Conclusioni. Il presente studio suggerisce che lo stent Supralimus-Core ha uno schema di guarigione vascolare favorevole 4 mesi dopo l’impianto dello stent in termini di posizionamento e copertura delle maglie. Tali informazioni indicano che lo stent Supralimus‑Core è una soluzione promettente per ridurre la restenosi tardiva da stent e prevenire la trombosi da stent.

inizio pagina