![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
NOVITÀ IN CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA: NUOVE TERAPIE E MODERNI DISPOSITIVI NEL 2013
Minerva Cardioangiologica 2013 April;61(2):145-54
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Trattamento endovascolare nella trombosi venosa profonda acuta
Virk J. S., Lookstein R. A. ✉
Interventional Radiology The Mount Sinai Medical Center New York, NY, USA
La prevalenza diffusa della trombosi venosa profonda (TVP) è ben documentata. Le sue manifestazioni acute e croniche, inclusa la sindrome post-trombotica (SPT), rappresentano un pesante fardello personale e socioeconomico per la società. I regimi tradizionali di trattamento anticoagulante sono stati ampiamente utilizzati nel trattamento della TVP acuta, con uno sviluppo significativo in molti pazienti di morbilità a lungo termine. Sono stati impiegate numerose terapie sistemiche, chirurgiche ed endovascolari, nel tentativo di raggiungere una lisi del coagulo immediata ed efficace. In questo articolo, si discutono queste diverse tecniche, la loro efficacia secondo quanto stabilito in letteratura, e i relativi rischi e benefici. In particolare, recentemente la trombolisi farmaco-meccanica (PMT) è emersa quale mezzo molto efficace e a basso rischio per il trattamento della TVP acuta, spesso eseguito in ambito ambulatoriale. Le indagini in corso contribuiranno a definire ulteriormente l’utilità di questa terapia di trasformazione in continua evoluzione.