![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Cardioangiologica 2012 December;60(6):581-91
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Valutazione della dissincronia sistolica e diastolica del ventricolo sinistro mediante ecocardiografia con Doppler tissutale in pazienti con insufficienza cardiaca e complesso QRS stretto
Aydin M. 1, Demircan N. 2, Cam F. 1, Dogan S. M. 1, Yildirim N. 1, Karabag T. 1, Aktop Z. 1, Sayin M. R. 1 ✉
1 Department of Cardiology, Zonguldak Karaelmas University, School of Medicine, Zonguldak, Turkey; 2 Department of Family Medicine, Zonguldak Karaelmas University, School of Medicine, Zonguldak, Turkey
Obiettivo. La dissincronia cardiaca è un’entità ben nota in pazienti con complesso QRS allargato (>120 ms). La dissincronia può anche provocare una disfunzione ventricolare in pazienti con insufficienza cardiaca e complessi QRS stretti. Il presente studio valuta la presenza e l’entità della dissincronia cardiaca in pazienti con insufficienza cardiaca e complessi QRS allargati e stretti utilizzando l’ecocardiografia con Doppler tissutale (EDT).
Metodi. Quarantanove pazienti con insufficienza cardiaca sono stati inclusi nello studio. Il primo gruppo di 30 pazienti presentava una durata del QRS <120 ms (23 M; età media: 64±10,1 anni) mentre il secondo gruppo era composto di 19 pazienti con durata del QRS >120 ms (12M; età media: 65±11,6 anni). Al fine di esaminare la sincronizzazione cardiaca è stata effettuata l’EDT ed è stata calcolata la dissincronia intraventricolare e interventricolare, sistolica e diastolica. Al fine di definire la dissincronia sistolica e diastolica, il ritardo intraventricolare è stato accettato per >60 ms mentre quello interventricolare è stato accettato per >40 ms.
Risultati. La dissincronia sistolica ventricolare sinistra è stata rilevata in 18 pazienti (60%) nel gruppo con QRS stretto e in 18 pazienti (94%) nel gruppo con QRS allargato. La dissincronia interventricolare è stata osservata in 17 pazienti (56%) nel gruppo con QRS stretto e in 18 pazienti (94%) nel gruppo con QRS allargato. Per quanto concerne la dissincronia sistolica, sono state osservate correlazioni tra ritardo intraventricolare e durata del QRS (r=0,48), diametro telediastolico del ventricolo sinistro (r=0,62), diametro telesistolico del ventricolo sinistro (r=0,61) e FE (r=-0,63). In maniera analoga, sono state osservate correlazioni tra ritardo interventricolare e durata del QRS (r=0,58), diametro telediastolico del ventricolo sinistro (r=0,65), diametro telesistolico del ventricolo sinistro (r=0,64) e FE (r=-0,64).
Conclusioni. Il presente studio suggerisce che la dissincronia sistolica o diastolica è presente nonostante livelli di durata del QRS nella norma.