![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Cardioangiologica 2012 October;60(5):539-48
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Riserva di flusso frazionale (RFF): un cambiamento nella pratica della cardiologia interventistica
Kaluski E., Waller A. H., Rudzinski W., Nasur A., Dehnee A., Gerula C., Maher J., Dhruvakumar S., Mazza V. ✉
Division of Cardiology, University Hospital and New Jersey Medical School
La riserva di flusso frazionale (fractional flow reserve, FFR) è diventata uno strumento estremamente utile per valutare la significatività emodinamica delle lesioni coronariche di grado intermedio. Il presente articolo delinea le attuali linee guida relative all’utilizzo della FFR e discute delle indicazioni emergenti per l’utilizzo di tale strumento diagnostico, nonché del loro rapporto con altre modalità diagnostiche invasive o non invasive e del modo in cui le complementano. L’articolo affronta alcune delle domande chiave in attesa di risposta correlate alla RFF e le potenziali insidie di tale strumento, discutendo inoltre delle future direzioni di ricerca e utilizzo.