Home > Riviste > Minerva Cardiology and Angiology > Fascicoli precedenti > Minerva Cardioangiologica 2012 October;60(5) > Minerva Cardioangiologica 2012 October;60(5):531-7

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi PROMO
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Cardioangiologica 2012 October;60(5):531-7

Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Approcci innovativi al trattamento percutaneo delle biforcazioni coronariche mediante utilizzo di palloni medicati

Sgueglia G. A.

Interventional Cardiology, Santa Maria Goretti Hospital Latina, Italy


PDF


Le biforcazioni coronariche sono lesioni complesse il cui trattamento continua ad associarsi a risultati peggiori di quelli ottenuti in lesioni più semplici nonostante tecniche dedicate e l’utilizzo degli stent medicati. Inoltre, gli stent medicati presentano un rischio aumentato di trombosi e restenosi tardive nonché una serie di limitazioni che ne restringono l’impiego nel mondo reale. Se un utilizzo indiscriminato degli stent medicati appare ingiustificato, il trattamento farmacologico antiproliferativo locale rimane attraente. Per questa ragione sono stati sviluppati i palloni medicati con diversi potenziali vantaggi rispetto agli stent medicati tra cui il rapido trasferimento del farmaco a tutta la alla parete vascolare e l’assenza di polimero o piattaforma metallica. Nel trattamento percutaneo delle biforcazioni coronariche, le evidenze attuali non favoriscono le tecniche complesse con due stent rispetto all’impianto di uno stent sul solo vaso principale. Tuttavia, la tecnica provisional spesso determina risultati subottimali a carico del ramo secondario offrendo uno spazio d’intervento al pallone medicato. Attualmente esistono due approcci al trattamento delle biforcazioni coronariche con palloni medicati basati sull’impianto di uno stent metallico sul vaso principale preceduto dal trattamento sequenziale con pallone medicato dei due rami di biforcazione oppure seguito dalla postdilatazione in kissing di due palloni medicati. Il kissing dei palloni medicati ha inoltre mostrato risultati molto promettenti nel trattamento delle restenosi di biforcazioni che rappresentano lesioni particolarmente difficili da gestire. I dati attualmente disponibili suggeriscono che i palloni medicati possano offrire una nuova opportunità di attuare il trattamenti percutaneo delle biforcazioni coronariche in modo innovativo, semplificato e potenzialmente più sicuro ed efficace.

inizio pagina