![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
SCOMPENSO CARDIACO
Minerva Cardioangiologica 2012 August;60(4):395-403
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Dispositivi di assistenza ventricolare nell’insufficienza cardiaca acuta
Cereghetti C., Kaiser C., Cook S. ✉
Department of Cardiology, Fribourg & Basel, University Hospital, Fribourg, Switzerland
Nei Paesi occidentali, l’incidenza dell’insufficienza cardiaca acuta è cresciuta rapidamente e si è associata ad un aumento della mortalità. L’insufficienza cardiaca acuta si caratterizza per un’ampia varietà di possibili presentazioni cliniche. Di tutte, lo shock cardiogeno continua ad essere la più drammatica ed è gravato da una prognosi sfavorevole. L’armamentario terapeutico inizialmente predisposto (agenti vasopressori, ventilazione non invasiva o invasiva con pressione positiva di fine espirazione, trattamento dell’agente responsabile del danno, ultrafiltrazione e contropulsazione con pallone intraortico) potrebbe essere rapidamente superato, ed è opportuno prendere in considerazione l’impianto di dispositivi di assistenza ventricolare meccanica. Grazie a continui miglioramenti tecnici, i dispositivi di assistenza ventricolare sinistra (left ventricular assistance devices, LVADs) possono oggi essere impiantati rapidamente per via percutanea. In questo articolo, sono esaminate le caratteristiche tecniche e i dati clinici dei dispositivi LVADS impiantabili per via percutanea attualmente commercializzati in Europa per il trattamento dello shock cardiogeno manifesto.