![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Cardioangiologica 2012 June;60(3):257-65
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Accuratezza della valutazione ecocardiografica della gravità dell’ipertensione polmonare e della disfunzione ventricolare destra in pazienti con ipertensione polmonare tromboembolica cronica
Boilson B. A. 1, Pislaru S. V. 1, McGregor C. G. A. 2 ✉
1 Division of Cardiovascular Diseases, Mayo Clinic, Rochester, MN, USA; 2 Division of Cardiovascular Surgery, Mayo Clinic, Rochester, MN, USA
Obiettivo. L’ipertensione polmonare tromboembolica cronica (IPTC) è dovuta all’occlusione trombotica cronica della circolazione arteriosa polmonare e può essere potenzialmente curata mediante tromboendoarteriectomia. L’ecocardiografia è la modalità più agevole per valutare la funzione ventricolare destra e le pressioni ventricolari destre prima e dopo la chirurgia. Tuttavia, vi è una scarsa quantità di dati sul modo in cui tali stime siano confrontabili con gli “standard di riferimento” costituiti dalla cateterizzazione cardiaca destra invasiva e dalle scansioni TC e RM.
Metodi. Sono state studiate le cartelle cliniche di 100 pazienti consecutivi affetti da IPTC e sottoposti a tromboendoarteriectomia presso il nostro istituto. Le pressioni sistoliche atriale destra (AD) e ventricolare destra (VD) stimate al momento dell’ecocardiografia preoperatoria sono state confrontate con le misurazioni al momento della cateterizzazione cardiaca preoperatoria. Inoltre, le stime ecocardiografiche preoperatorie della funzione VD ottenute mediante valutazione visiva e calcolo dell’indice di performance miocardica (IPM) del ventricolo destro sono state confrontate con le misurazioni preoperatorie della frazione di eiezione del VD ottenute con tomografia computerizzata (TC) o scansione a risonanza magnetica (RM).
Risultati: Sebbene le stime delle pressioni sistoliche AD e AP ottenute mediante ecocardiografia fossero correlate in maniera significativa con quelle al momento della cateterizzazione cardiaca (P<0,0001) in pazienti con IPTC, l’analisi di Bland-Altman ha dimostrato una variazione significativa in tali misurazioni rispetto alla cateterizzazione cardiaca. L’analisi con il Kappa di Cohen ha dimostrato che l’accordo tra i valori dell’ecocardiografia e della cateterizzazione era debole (κ=0,1). La frazione di eiezione del VD, valutata mediante le scansioni TC o RM, era correlata alla valutazione visiva ecocardiografica della funzione sistolica del VD (P<0,0001) e all’IPM del ventricolo destro (P=0,001); tuttavia, le effettive misurazioni della frazione di eiezione del VD ottenute in una data valutazione della funzione ventricolare destra mediante IPM o valutazione visiva mostravano un’ampia variazione.
Conclusioni. Si raccomanda di non riporre un’eccessiva fiducia nelle misurazioni ecocardiografiche dell’emodinamica e della funzione ventricolare destra nel contesto dell’ipertensione polmonare. Laddove lo scenario clinico ponga i dati in discussione, andrebbe mantenuta una bassa soglia nel procedere a modalità di valutazione più avanzate e invasive.