![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Cardioangiologica 2012 April;60(2):195-201
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Malattia multivasale e angioplastica primaria
Belli G., Presbitero P. ✉
Humanitas Clinical Institute - IRCCS, Milan, Italy
L’angioplastica “primaria” rappresenta il trattamento di scelta dell’infarto miocardico transmurale acuto. Durante coronarografia d’emergenza una malattia multivasale viene casualmente scoperta in quasi la metà dei pazienti, ed è associata a numerose altre caratteristiche cliniche con prognosi avversa, ma rappresenta anche una variabile indipendente associata a prognosi negativa e ad aumento della morbilità e mortalità cardiovascolare a lungo termine. Poiché le lesioni addizionali rilevate durante angioplastica primaria non sono la causa immediata del problema acuto in atto, come e quando trattarle rimane un quesito di difficile soluzione in cardiologia. L’articolo riassume i più importanti dati clinici finora pubblicati sull’argomento e fa inoltre riferimento alle attuali conoscenze sull’evoluzione e progressione a breve termine della coronaropatia dopo infarto.