![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Cardioangiologica 2012 April;60(2):147-56
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Statine e patologia cardiovascolare: evidenze cliniche e prospettive future
Biasucci L. M., Stefanelli A., Biasillo G. ✉
Institute of Cardiology, Sacro Cuore University, Rome, Italy
Numerosi trial clinici hanno dimostrato in maniera inequivocabile gli effetti benefici della terapia con statine sul rischio cardiovascolare sia nei pazienti con storia di malattia coronarica sia nei soggetti sani con più fattori di rischio, grazie a una consistente riduzione degli eventi coronarici. L’introduzione in commercio di statine di efficacia sempre maggiore ha posto la questione se un trattamento ipolipemizzante aggressivo con statine rispetto a terapia con dosi standard possa migliorare gli outcome e diversi trial clinici hanno confermato questa ipotesi. Un importante aspetto, inoltre, riveste il ruolo pleiotropico proprio di questa categoria di farmaci: le statine, infatti, riducono la flogosi che riveste un ruolo di primo piano nell’aterosclerosi.