![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA
Minerva Cardioangiologica 2012 February;60(1):111-23
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Indicazioni, tecniche e risultati della chiusura percutanea del forame ovale pervio
Spies C. 1, Hijazi Z. M. 2 ✉
1 Department of Cardiovascular Diseases, The Queen’s Medical Center, Honolulu, HI, USA; 2 Rush Center for Congenital and Structural Heart Disease, Rush University Medical Center, Chicago, IL, USA
Il forame ovale pervio (patent foramen ovale, PFO) ha mostrato di avere una prevalenza maggiore in determinate condizioni patologiche, lasciando intendere un potenziale ruolo causativo in alcuni pazienti con stroke criptogenico, emicrania e molte altre condizioni. La chiusura percutanea del PFO si è affermata come opzione di trattamento ragionevole per un sottogruppo di questi pazienti. L’obiettivo del nostro studio è considerare le possibili indicazioni della chiusura del PFO. Sono inoltre illustrati gli aspetti tecnici della chiusura del PFO, è fornita una panoramica dei dispositivi disponibili ed è presentata una sintesi dei risultati delle procedure di chiusura del PFO.