![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Cardioangiologica 2011 December;59(6):581-9
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Ruolo delle tecniche di ecocardiografia multimodale
Luckie M. 1, Khattar R. S. 2 ✉
1 Specialist Registrar in Cardiology, Manchester Heart Center, Manchester Royal Infirmary, Manchester, UK; 2 Consultant Cardiologist and Honorary Senior Clinical Lecturer, Manchester Heart Center, Manchester Royal Infirmary, Manchester, UK
La cardiomiopatia ipertrofica è una condizione varia, che comprende un ampio spettro di manifestazioni cliniche. In un certo numero di pazienti si verifica un’ostruzione del flusso in uscita dal ventricolo sinistro, evento che è aperto ad una varietà di strategie di trattamento. L’ecocardiografia svolge un ruolo cruciale nella diagnosi della cardiomiopatia ipertrofica, nella valutazione dell’ostruzione del flusso in uscita dal ventricolo sinistro e nella selezione della terapia più appropriata. In particolare, l’ecocardiografia è fondamentale nella selezione, nel monitoraggio intraoperatorio e nel follow-up dei pazienti idonei per la terapia da ablazione percutanea del setto. Il presente articolo si propone di descrivere il ruolo dell’ecocardiografia nella valutazione e nel trattamento dell’ostruzione del flusso in uscita dal ventricolo sinistro in questi pazienti.