![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Cardioangiologica 2011 June;59(3):285-98
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Trattamento medico della malattia venosa cronica: evoluzione o involuzione?
Agus G. B. ✉
Sezione di Chirurgia Vascolare e Angiologia, Dipartimento di Scienze Chirurgiche Specialistiche, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia
La malattia venosa cronica (MVC) rappresenta oggi un capitolo di patologia vascolare cronica di vasta epidemiologia e complessità socio-economica. Nel mondo occidentale le conseguenze dell’elevata prevalenza, dei costi diagnostici e terapeutici, la perdita di ore lavorative e la ripercussione sulla qualità della vita sono ben note. La farmacoterapia della MVC si è sviluppata negli ultimi 40 anni ed è largamente usata insieme alla terapia compressiva quale trattamento sintomatico e per un miglior confort dei pazienti. L’efficacia clinica sui sintomi (senso di peso, dolore, parestesie, sensazione di caldo e bruciore, crampi notturni, ecc.) è da sempre comprovata da livelli di evidenza III, IV, V, ma sono oggi disponibili studi di livello I-II su specifici farmaci. Tra i bioflavonoidi, studi randomizzati e in doppio cieco sono riferibili alla frazione flavonoica purificata micronizzata; ai rutosidi; all’escina; agli antocianosidi; tra le molecole di sintesi al calcio dobesilato. Risultano pertanto sorprendenti diverse criticità e difficoltà nella possibilità di utilizzo di questi importanti trattamenti nel sistema sanitario nazionale italiano. In questo update usiamo il metodo della evidence-based medicine con analisi della letteratura. È peraltro importante partire da analisi gestionali ed economiche del problema in Italia. Particolari considerazioni emergono da review, metanalisi, linee guida e documenti di consenso in questo campo. L’evidenza per un trattamento della MVC con farmaci flebotropi suggerisce oggi un largo uso in tutte le classi CEAP.