Home > Riviste > Minerva Cardiology and Angiology > Fascicoli precedenti > Minerva Cardioangiologica 2011 June;59(3) > Minerva Cardioangiologica 2011 June;59(3):271-84

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Cardioangiologica 2011 June;59(3):271-84

Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Stent medicati e occlusione coronarica cronica totale

Niccoli G., Leo A., Giubilato S., Cosentino N., Minelli S., Galiffa V. A., Crea F.

Institute of Cardiology, Sacro Cuore Catholic University, Rome, Italy


PDF


Le occlusioni coronariche croniche (CTO) sono di comune riscontro all’esame coronarografico e costituiscono una delle maggiori sfide della cardiologa interventista. L’introduzione di specifiche guide e lo sviluppo di nuove tecniche ha migliorato la percentuale di successo nell’attraversamento di queste lesioni, mentre l’uso di stent metallici prima e di stent medicati (DES) dopo, ha significativamente ridotto l’incidenza di restenosi e la necessità di rivascolarizzazione ad un follow-up di breve-medio termine. Ciononostante, stanno emergendo delle nuove problematiche ancora irrisolte inerenti all’uso dei DES nel trattamento delle CTO. L’obiettivo del nostro articolo è quello di riassumere sistematicamente le attuali conoscenze riguardanti l’utilizzo degli stent nel trattamento delle CTO con particolare attenzione all’uso dei DES e alle nuove problematiche associate al loro uso.

inizio pagina