Home > Riviste > Minerva Cardiology and Angiology > Fascicoli precedenti > Minerva Cardioangiologica 2011 February;59(1) > Minerva Cardioangiologica 2011 February;59(1):101-8

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Cardioangiologica 2011 February;59(1):101-8

Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Il ruolo di iloprost nella gestione della arteriopatia periferica nel diabete mellito

Piaggesi A., Vallini V., Iacopi E., Tedeschi A., Scatena A., Goretti C., Rizzo L.

Sezione Piede Diabetico, Unità Operativa Malattie del Metabolismo e Diabetologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, Pisa, Italia


PDF


Le complicanze del diabete agli arti inferiori, ed in particolare quelle secondarie alla macroangiopatia diabetica, costituiscono una vera e propria emergenza clinica, in considerazione della loro diffusione e della loro evolutività. Mentre fino ad alcuni anni fa l’unico approccio possibile nelle fasi evolute della patologia era la terapia medica e l’amputazione maggiore, l’introduzione delle procedure di rivascolarizzazone hanno radicalmente migliorato la prognosi dei pazienti affetti da ischemia critica degli arti inferiori. Iloprost si pone in questo contesto in una duplice posizione: conserva le sue indicazioni come terapia medica di prima scelta nei pazienti non rivascolarizzabli e si propone come terapia complementare nei pazienti con indicazione alla rivascolarizzazione, sia chirurgica che endovascolare

inizio pagina