Home > Riviste > Minerva Cardiology and Angiology > Fascicoli precedenti > Minerva Cardioangiologica 2011 February;59(1) > Minerva Cardioangiologica 2011 February;59(1):49-59

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

  STENTS FOR CORONARY HEART DISEASE 

Minerva Cardioangiologica 2011 February;59(1):49-59

Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Benefici degli stent medicati rispetto agli stent metallici nell’infarto del miocardio caratterizzato da allungamento del segmento ST: una review della letteratura contemporanea

Bokhoor P. I., Lee M. S.

Division of Cardiology, David Geffen School of Medicine at University of California, Los Angeles, CA, USA


PDF


L’efficacia degli stent medicati (drug-eluting stent, DES) nel ridurre la probabilità di ri-stenosi intra-stent in seguito a intervento coronarico percutaneo (percutaneous coronary intervention, PCI) se confrontati con gli stent di metallo nudo (bare metal stents, BMS) nella malattia coronarica stabile è stata ormai ampiamente dimostrata. La Food and Drug Administration ha approvato l’utilizzo dei DES per la patologia coronarico stabile. Tuttavia, è ancora in corso un ampio dibattito sull’impianto dei DES nei pazienti con infarto del miocardio caratterizzato da allungamento del segmento ST (ST-segment elevation myocardial infarction, STEMI) viste le perplessità sul piano della sicurezza dovute a un possibile aumento del tasso di trombosi intra-stent con i DES. La revisione delle attuali evidenze che confrontano i DES con i BMS è in accordo con i risultati dei precedenti trial relativi alla patologia coronarica stabile e rivela tassi di rivascolarizzazione inferiori con i DES nei pazienti affetti da STEMI. La scelta dello stent più appropriato durante PCI dipende dalla compliance dei pazienti con una doppia terapia antipiastrinica. I dati suggeriscono che la PCI con DES nei pazienti affetti da STEMI sottoposti a doppia terapia antipiastrinica a lungo termine risulta sicura ed efficace. Sono necessari ulteriori trial randomizzati con follow-up più a lungo termine per comprendere meglio la sicurezza e l’efficacia dei DES rispetto ai BMS nei pazienti affetti da STEMI.

inizio pagina