![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
STENTS FOR CORONARY HEART DISEASE
Minerva Cardioangiologica 2011 February;59(1):31-8
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Nuovi stent medicati con polimeri biodegradabili
Van Der Giessen W. J. 1, 2, Van Beusekom H. M. M. 1 ✉
1 Department of Cardiology, Erasmus MC, Rotterdam, The Netherlands; 2 Interuniversity Cardiology, Institute of the Netherlands (ICIN-KNAW) Utrecht, The Netherlands
Gli attuali stent medicati (DES - Drug-Eluting Stents) hanno un buon rendimento se confrontati con gli stent metallici. Tuttavia, rimane il problema della frequenza di eventi avversi importanti a lungo termine ed in particolare di rivascolarizzazione ripetuta da PCI. Nella presente breve revisione verranno discusse le possibilità di rivestimenti biodegradabili per migliorare la biocompatibilità dei DES. Tra i vari membri della famiglia dei polimeri biodegradabili sintetici, i poliesteri sono ampiamente utilizzati e risultano interessanti per la loro facilità di degradazione tramite idrolisi del legame estere, permettendo spesso il riassorbimento dei prodotti di degradazione attraverso le vie metaboliche generali. Un nuovo passo avanti consiste nella funzionalizzazione della superficie dei poliesteri per migliorare l’endotelizzazione.