Home > Riviste > Minerva Cardiology and Angiology > Fascicoli precedenti > Minerva Cardioangiologica 2010 December;58(6) > Minerva Cardioangiologica 2010 December;58(6):649-56

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW  ARITMIA 2010 

Minerva Cardioangiologica 2010 December;58(6):649-56

Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Valore della tecnica robotica nella navigazione del catetere e nell’ablazioneValue of robotic navigation and ablation

Chun K. R. J., Schulte-Hahn B., Windhorst V., Nowak B., Schmidt B.

Bethanien Cardiology Center, Medicine Clinic III, Markus Hospital, Frankfurt, Germany


PDF


L’ablazione mediante catetere si è affermata come potenziale modalità di trattamento per diverse aritmie. Negli ultimi anni, la tecnica ablativa è evoluta e si è passati dall’ablazione focale a procedure ablative complesse condotte in un quadro anatomico tridimensionale per il trattamento della tachicardia ventricolare o della fibrillazione atriale. Le procedure ablative complesse si basano sulla riproducibilità della navigazione del catetere, associata a un posizionamento del catetere e a una forza di contatto stabili, che dipendono dall’esperienza e dalla manualità dell’operatore. Pertanto, sarebbe auspicabile che le innovazioni tecnologiche perseguissero l’obiettivo di minimizzare la manualità richiesta al medico e l’esposizione alle radiazioni fluoroscopiche disperse nell’ambiente, per migliorare la stabilità del catetere e, cosa molto importante, per aumentare la sicurezza della procedura. Questa review prende in considerazione il ruolo dei sistemi di navigazione robotica controllata da remoto nell’ablazione transcatetere, con particolare riguardo alla sicurezza, all’efficacia e alle nuove applicazioni.

inizio pagina