![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW AGGIORNAMENTO IN ECOCARDIOGRAFIA
Minerva Cardioangiologica 2010 June;58(3):399-407
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Implicazioni cliniche della tomografia bidimensionale basata sulla tomografia dei vettori velocità per la valutazione delle funzioni sistoliche ventricolari sinistre
Tayyareci Y., Yildirimturk O., Yurdakul S., Aytekin S. ✉
1 Florence Nightingale Hospital, Cardiology Division, Istanbul, Turkey; 2 TC. Istanbul Bilim University, Department of Cardiology, Istanbul, Turkey
L’ecocardiografia bi-dimensionale (2D) rappresenta la più comune modalità di tomografia utilizzata per valutare la funzione del ventricolo sinistro (left ventricular, LV) miocardico. Nonostante gli studi abbiano rivelato conclusioni utili, esistono alcune limitazioni con la misurazione convenzionale della frazione di eiezione. La tomografia bi-dimensionale (2D) è una più innovativa tecnica ecocardiografica che viene utilizzata per la valutazione delle funzioni ventricolari regionali quantitative. La tomografia bidimensionale basata sulla tomografia dei vettori velocità rappresenta la più recente tecnologia con alcuni vantaggi derivanti dal suo software. La presente revisione introduce una nuova tecnologia di tomografia 2D, chiarisce i suoi concetti fondamentali e discute le possibili applicazioni cliniche con tutti i principali vantaggi e limitazioni.