![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW AGGIORNAMENTO IN ECOCARDIOGRAFIA
Minerva Cardioangiologica 2010 June;58(3):379-97
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Ruolo dell’ecocardiografia nella valutazione della funzionalità atriale e delle sue patologie
Gunes Y., Gumrukcuoglu H. A., Tuncer M. ✉
University, Faculty of Medicine, Cardiology Department, Van, Turkey
Questo articolo descrive quattro componenti essenziali (emodinamico, bioelettrico, ormonale e metabolico) della funzione atriale. Discute poi le misure ecocardiografiche tradizionali e recenti che sono state impiegate per valutare la funzionalità atriale. I parametri convenzionali includono lo studio delle varie fasi dell’attività atriale attraverso l’uso di misurazioni dei volumi atriali, della velocità dell’onda A, dell’integrale di quest’ultima (velocity time integral, VTI), della frazione del contributo atriale e della forza di eiezione atriale. I parametri più recenti di valutazione della funzionalità atriale includono l’imaging di tessuto tramite tecnica Doppler (Doppler tissue imaging, DTI) compresa la valutazione della contrattilità atriale segmentaria tramite tecnica Doppler a colori applicata su tessuto (color Doppler tissue imaging, CDTI) a la quantificazione dello stiramento atriale e della sua velocità. Inoltre gli autori pongono in relazione diverse tipologie particolari di funzionalità atriale in selezionate condizioni patologiche e fisiologiche.