![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Cardioangiologica 2010 April;58(2):277-80
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Trattamento con clopidogrel dopo impianto percutaneo di uno stent coronarico in un paziente con epatite indotta da ticlopidina
Anselmino M., Moretti C., Ravera L., Sheiban I. ✉
Cardiology Division, Department of Medicine, University of Turin, San Giovanni Battista Hospital, Turin, Italy
Le tienopiridine sono prescritte comunemente come farmaci antiaggreganti estremamente utili per la gestione cronica e in acuto dei pazienti affetti da patologie cerebrovascolari e cardiovascolari. La ricorrenza dei loro effetti collaterali è fortunatamente poco comune, sebbene siano eventi imprevedibili. Pertanto descriveremo un caso di prescrizione di clopidogrel in un paziente con epatite indotta da ticlopidina confermata da biopsia epatica, sottoposto a molteplici interventi di stent coronarico percutaneo, procedure che hanno avuto necessità di trattamenti antiaggreganti obbligatori e susseguenti. La descrizione di questo eccezionale caso clinico risulta rilevante per orientare un trattamento medico in un paziente con assoluta necessità di farmaci antiaggreganti e con una storia precedente di reazioni indotte da farmaci.