![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW METABOLISMO CARDIOVASCOLARE
Minerva Cardioangiologica 2010 April;58(2):241-51
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Cardioprotection and the mitochondrial permeability transition
Keith R. J., Bhatnagar A. ✉
Diabetes and Obesity Center, University of Louisville School of Medicine, Louisville, KY, USA
Sebbene nei paesi sviluppati, il tasso di mortalità per cause cardiovascolari sia in discesa, sia l’incidenza che la prevalenza delle patologie cardiovascolari sono in crescita nei paesi in via di sviluppo. È probabile che l’attuale diffusione a livello epidemico di diabete ed obesita’ metta in discussione anche le recenti conquiste nel decremento della mortalità per cause cardiovascolari nei paesi occidentali. Questo articolo si focalizzerà sulle recenti ricerche che suggeriscono che l’induzione della transizione della permeabilità mitocondriale (MPT) durante i danni da ischemia/riperfusione (I/R) sia un evento critico in grado di scatenare morte cellulare sia necrotica che apoptotica. Inoltre esamineremo i meccanismi che limitano o prevengono l’MPT, il quale può essere preso come bersaglio per diminuire la morte cellulare ischemica e per promuovere il recupero post-ischemico del cuore. Tuttavia, il ruolo dei mitocondri nel danno da I/R a livello miocardico risulta essere complesso ed i segnali dei meccanismi di traduzione che regolano l’MPT e le dirette conseguenze rimangono poco chiare e rappresentano l’attuale obbiettivo nel progettare diverse strategie di cardioprotezione. Decenni di esplorazioni dei domini mitocondriali e del ruolo di questi organelli nella regolazione della morte cellulare e del danno ischemico ci hanno portato a concludere per il momento che gli interventi clinici per limitare la grandezza della zona infartuata sembrano essere realizzabili. Lo scopo di questa review è stato quello di esaminare la possibilità che l’inibizione della MPT può fornire un importante target clinico per la diminuzione del danno da I/R. La comprensione dell’MPT fornisce nuove idee sul ruolo che i mitocondri giocano nelle decisioni riguardanti la sopravvivenza o la morte cellulare.