Home > Riviste > Minerva Cardiology and Angiology > Fascicoli precedenti > Minerva Cardioangiologica 2010 April;58(2) > Minerva Cardioangiologica 2010 April;58(2):213-29

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW  CARDIOVASCULAR METABOLISM 

Minerva Cardioangiologica 2010 April;58(2):213-29

Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Mitocondri ed HF: nuove idee per un problema energetico

Chen L., Knowlton A. A.

1 Molecular and Cellular Cardiology, University of California, Davis, Davis, CA, USA; 2 V.A. Medical Center, Sacramento, CA, USA


PDF


I mitocondri cardiaci sono potenti organelli che si occupano di fornire l’energia per far fronte all’alto consumo di adenosina trifosfato (adenosine triphosphate, ATP) durante la normale attivita’ cardiaca. La progressione dell’insufficienza cardiaca (heart failure, HF) e’ caratterizzata da una diminuzione del metabolismo energetico, da disordini dei flussi di calcio, dalla formazione delle specie ossigeno-reattive (reactive oxygen species, ROS) e dalla morte cellulare apoptotica. Nonostante l’eziologia della HF sia multifattoriale, molte delle alterazioni riscontrate in questa patologia sono associate alla disfunzione sia diretta che indiretta dei mitocondri cardiaci. Un certo numero di studi ha stabilito il ruolo dei disordini dei flussi di calcio e della riduzione della produzione di ATP nella disfunzione mitocondriale nell’ambito della HF. Lavori piu’ recenti hanno contribuito alla comprensione del ruolo dei ROS e del rilascio di proteine pro-apoptotiche da parte dei mitocondri nella HF. E’stato generato un nuovo interesse nei confronti dei mitocondri sulla base dell’identificazione relativamente recente dei processi di fusione e fissione, i quali risultano critici nel mantenere il corretto funzionamento mitocondriale. La fissione e la fusione hanno anche un ruolo significativo nell’apoptosi. Altri studi hanno mostrato che gli estrogeni ricoprono importanti funzioni nel mitocondrio, inclusa la regolazione dell’espressione genetica del DNA mitocondriale. L’invecchiamento da solo contribuisce allo sviluppo di HF attraverso molteplici meccanismi. Queste nuove intuizioni sull’eziologia dell’HF comportano delle implicazioni nella comprensione di questa importante patologia e verranno qui posti in rassegna.

inizio pagina