Home > Riviste > Minerva Cardiology and Angiology > Fascicoli precedenti > Minerva Cardioangiologica 2010 April;58(2) > Minerva Cardioangiologica 2010 April;58(2):205-12

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW  ELETTROFISIOLOGIA CARDIACA 

Minerva Cardioangiologica 2010 April;58(2):205-12

Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

L’eteregeneità di ripolarizzazione del ventricolo sinistro come substrato aritmico nello scompenso cardiaco

Akar F. G.

Cardiovascular Institute, Mount Sinai School of Medicine, New York, NY, USA


PDF


Il rimodellamento fisiopatologico della funzionalità cardiaca avviene a livelli molteplici, a partire dalle modifiche molecolari e sub-cellulari, fino a quelle che avvengono a livello sistemico o dell’organo. Di cruciale importanza per l’aritmia sono i cambiamenti a livello del substrato elettrofisiologico a livello tissutale. Nel presente articolo verrà presentata una visione d’insieme dei meccanismi attraverso cui i canali ionici, le proteine che legano il calico, le “gap junction” e le vie di segnalazione attivate dallo stiramento meccanico producono gradienti di ripolarizzazione funzionalmente significativi attraverso le regioni (anteriore versus laterale) e attraverso gli strati muscolari (epicardico versus midmiocardico versus endocardio) del ventricolo sinistro. Questi gradienti di ripolarizzazione formano un substrato elettrofisiologico che predispone alle aritmie e alla morte cardiaca improvvisa nello scompenso cardiaco.

inizio pagina