Home > Riviste > Minerva Cardiology and Angiology > Fascicoli precedenti > Minerva Cardioangiologica 2010 April;58(2) > Minerva Cardioangiologica 2010 April;58(2):167-74

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Cardioangiologica 2010 April;58(2):167-74

Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

La prevenzione secondaria delle recidive coronariche. Una survey nell’ambito della medicina generale

Modesti A. 1, Del Papa C. 1, Modesti L. 1, Bartaloni R. 1, Galloni V. 1, Dell’Omo G. 2, Pedrinelli R. 3

1 Studio Associato di Medicina Generale, Pontedera, Italy; 2 Dipartimento Cardiotoracico e Vascolare, Università di Pisa, Pisa, Italy; 3 Gruppo di Studio Epidemiologia e Prevenzione Società Italiana di Cardiologia, Italy


PDF


Background. La prevenzione delle recidive coronariche è compito fondamentale e prioritario dei medici di medicina generale il cui successo è, tuttavia, legato alla condivisione ed applicazione delle raccomandazioni fornite dalle linee guida.
Scopo del lavoro. Analizzare lo stato della prevenzione secondaria cardiovascolare per come praticata da un gruppo associato di cinque Medici di Famiglia in Pontedera, Toscana.
Metodi. I pazienti con pregresso infarto miocardico ed angina erano identificati tramite ricerca dei record elettronici dei 5987 (2735 maschi, 3252 femmine) assistititi tra i 35 e gli 85 anni, escludendo pazienti con infarto miocardico recente (<3 mesi).
Risultati. La ricerca ha individuato 153 (2.6%) soggetti con storia di coronaropatia, 93 (3.4%) maschi e 60 (1.8%) femmine più anziane e più frequentemente fumatrici dei maschi. Antiaggreganti, beta-bloccanti, antagonisti del sistema renina-angiotensina e statine, i quattro componenti fondamentali della terapia farmacologica prevista in questa tipologia di pazienti, erano prescritti nell’84%, 56%, 66% e 68% rispettivamente. Livelli di colesterolo LDL raccomandati dalle linee guida (<100 e possibilmente 70 mg/dL) erano tuttavia raggiunti in solo 60 (45%) ed 11 (9%) pazienti rispettivamente. La pressione arteriosa sistolica era superiore a 140 mmHg in 25 dei 146 pazienti in cui il dato era disponibile.
Conclusioni. Pur in presenza di un adeguato livello di implementazione delle linee guida, lo studio dimostra la necessità di interventi volti a migliorare ulteriormente l’aderenza alle raccomandazioni per la prevenzione secondaria della malattia coronarica nella medicina di famiglia.

inizio pagina