Home > Riviste > Minerva Cardiology and Angiology > Fascicoli precedenti > Minerva Cardioangiologica 2009 April;57(2) > Minerva Cardioangiologica 2009 April;57(2):233-47

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW  CELLULE STAMINALI CARDIACHE: QUALE IL FUTURO 

Minerva Cardioangiologica 2009 April;57(2):233-47

Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Cellule staminali e vasculopatia da trapianto

Boilson B. A., McGregor C. G. A.

William J. Von Liebig Transplant Center Mayo Clinic, Rochester, MN, USA


PDF


La vasculopatia da trapianto (TV) rimane la più comune causa di mortalità a lungo termine nei pazienti soggetti a trapianto cardiaco. Le alternative di trattamento sono limitate, e tradizionalmente l’unico trattamento definitivo era il ri-trapianto. Una crescente comprensione della fisiopatologia della TV negli ultimi anni, in particolare come fenomeno immunologico, ha stimolato importanti ricerche verso nuove strategie per la prevenzione della progressione di questa condizione. Associato a questo, l’evidenza emergente negli ultimi anni del ruolo delle cellule progenitrici residenti e circolanti nella patogenesi della patologia vascolare ha aperto nuovi orizzonti nella comprensione della patogenesi della TV e, in aggiunta, dei potenziali meccanismi alla base degli effetti benefici di nuove ed entusiasmanti strategie terapeutiche.
In questo articolo, verrà descritta l’attuale comprensione della patogenesi della TV e del potenziale ruolo delle cellule staminali e progenitrici a questo proposito. Saranno esaminati i recenti dati sulle nuove possibilità farmacoterapeutiche per la prevenzione ed il trattamento della TV, e verrà discusso il possibile contributo meccanico delle cellule staminali e progenitrici circolanti e residenti. Infine, verranno studiate le implicazioni dello stato attuale sulla nostra comprensione per lo sviluppo di nuove innovative alternative terapeutiche per la TV.

inizio pagina