Home > Riviste > Minerva Cardiology and Angiology > Fascicoli precedenti > Minerva Cardioangiologica 2009 April;57(2) > Minerva Cardioangiologica 2009 April;57(2):159-64

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Cardioangiologica 2009 April;57(2):159-64

Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Il ricovero ospedaliero dei pazienti affetti da syndrome coronarica acuta con o senza diabete mellito

Novo G., Scordato F., Cerruto G., Vitale G., Ciaramitaro G., Coppola G., Farinella M., Rotolo A., Indovina G., Assennato P., Novo S.

Section of CardioAngiology Division of Cardiology Department of Internal Medicine Cardiovascular and Nephrourological Disease University Hospital “P. Giaccone” University of Palermo, Palermo, Italy


PDF


Obiettivo. Il diabete di tipo 2 è associato a un rischio aumentato da due a quattro volte di malattia cardiaca coronarica. La comunità scientifica ha suggerito che tutti i pazienti affetti da diabete possano essere trattati come se avessero avuto un precedente episodio di malattia cardiaca coronarica.
Metodi. È stata condotta una review sulla prevalenza negli ultimi 11 anni (dal 1991 al 2002) del diabete di tipo 2 tra 3 242 pazienti ricoverati presso l’Unità di Cura Intensiva Coronarica della Divisione di Cardiologia della Clinica Universitaria “Paolo Giaccone”, di Palermo, con la diagnosi di STEMI (51%) NSTEMI (6%) oppure UA (43%)
Risultati. La prevalenza del diabete di tipo 2 corrisponde al 31,5% nella popolazione generale, in particolare, una più alta prevalenza è stata riscontrata tra i pazienti affetti da STEMI (37% dei pazienti diabetici). I giorni di ricovero ospedaliero sono risultati essere in media di 10,4±3,1 per i pazienti diabetici senza complicanze (N.=602) e di 15,9±4,4 per i pazienti diabetici con complicazioni cliniche (N.=421), in confronto a pazienti non diabetici senza complicanze (N.=1 821) o in presenza delle stesse (N.=398), con una media di ricovero ospedaliero corrispondente a 7,4±1 e 12, 8±3,2 giorni rispettivamente, P<0,005.
Conclusioni. I pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta hanno avuto più complicazioni (41,1% vs 17,9%, P=0,0001) e una più lunga degenza ospedaliera, provocando un incremento dei costi di gestione, rispetto ai pazienti non diabetici.

inizio pagina