![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW PROCEDURE INTERVENTISTICHE NEL 2009
Minerva Cardioangiologica 2009 February;57(1):57-75
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Evoluzione negli interventi sulle lesioni coronariche complesse
Sachdeva R. 1, Prayaga S. 1, Bansal D. 1, Bagwe S. 1, Hughes B. 1, Molavi B. 1, Romeo F. 1, 2, Mehta J. L. 1
1 Department of Internal Medicine University of Arkansas for Medical Sciences and Central Arkansas Veterans Healthcare System Little Rock, AR, USA 2 Department of Cardiology University of Rome “Tor Vergata”, Rome, Italy
La crescita esponenziale degli interventi coronarici percutanei (PCI) è stata in buona parte dovuta al diffondersi delle indicazioni ad includere in tale procedura i pazienti caratterizzati da malattia coronaria estesa, fattori multipli di rischio, etá avanzata e comorbiditá. Il miglioramento dell’attrezzatura del PCI, lo sviluppo di nuove tecnologie di intervento e la disponibilitá di tecniche di supporto miocardiche e sistemiche hanno contribuito a questa crescita. Grazie a questi progressi, i pazienti una volta considerati ad alto rischio per il PCI non sono piú considerati tali. Questo articolo mette in rassegna le sfide rappresentate dalle lesioni coronariche complesse, le varie strategie farmacologiche di intervento in grado di fornire risultati ottimali e le tecnologie piú recenti.