Home > Riviste > Minerva Cardiology and Angiology > Fascicoli precedenti > Minerva Cardioangiologica 2008 December;56(6) > Minerva Cardioangiologica 2008 December;56(6):693-6

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Minerva Cardioangiologica 2008 December;56(6):693-6

Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Sicurezza dello stenting dei collaterali coronarici in un paziente con sindrome coronarica acuta

Anselmino M., Moretti C., Colangelo S., Biondi-Zoccai G., Ravera L., Grosso Marra W., Sheiban I.

Interventional Cardiology, Division of Cardiology University of Turin San Giovanni Battista Hospital, Turin, Italy


PDF


Numerosi studi hanno descritto un ruolo protettivo esercitato dalla presenza di arterie collaterali, che risultano in ridotte dimensioni infartuali, migliore funzione ventricolare, minori eventi cardiovascolari e maggiore sopravvivenza in seguito a ischemia miocardica. Tuttavia, meno dati sono disponibili in merito all’aterosclerosi dei vasi collaterali ed alla possibilità di trattare le stenosi critiche di questi vasi. Pertanto, in questo articolo gli autori descrivono un caso di intervento coronarico percutaneo eseguito su un vaso coronarico collaterale ben sviluppato ma aterosclerotico responsabile di una sindrome coronarica acuta con instabilità emodinamica. In questo caso, l’angioplastica con pallone e lo stenting del vaso collaterale sono risultate sicure ed efficaci. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi.

inizio pagina