![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Cardioangiologica 2008 October;56(5):477-82
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Effetto del tipo di cardioversione sulla dispersione dell’onda P nei pazienti con fibrillazione atriale
Dogan A. 1, Varol E. 2, Ozaydin M. 1, Acar G. 1, Gedikli O. 1, Altinbas A. 1, Kinay O. 1, Nazli C. 1, Kahraman H. 1, Ergene O. 1
1 Department of Cardiology, Medical School Suleyman Demirel University, Isparta, Turkey 2 Cardiology Unit, Public Hospital, Isparta, Turkey
Obiettivo. L’obiettivo di questo studio è stato di valutare l’influenza del tipo di cardioversione della fibrillazione atriale (FA) a ritmo sinusale sulla dispersione dell’onda P (PD) nei pazienti con FA.
Metodi. In base al tipo di cardioversione, 95 pazienti consecutivi con FA da meno di 3 mesi sono stati suddivisi in 3 gruppi: cardioversione spontanea (CS, n=33, età media 60,6±11,6 anni), cardioversione farmacologica (CF, N=32, età media 59,2±9,6 anni) e cardioversione elettrica (CE, N=30, età media 65,3± 10,6 anni). La durata dell’onda P (massima e minima) è stata misurata sull’ECG a 12 derivazioni, calcolando la PD.
Risultati. Il diametro atriale sinistro e la durata della FA sono risultati significativamente maggiori nel gruppo CE (43,6±4,8 mm e 794,1±815,1 ore) che nel gruppo CS (38,5±3,9 mm e 13,8±18,3 ore) e nel gruppo CF (40,9±4,5 mm e 65,3±148,5 ore) (P<0,01). La P massima è stata significativamente maggiore nel gruppo CE rispetto ai gruppi CS e CF (121,6±9,7, 108,4±6,4 e 115,8±8,6 ms rispettivamente, p=0,01). Vi è stata una differenza significativa nella PD fra gruppi CS, CF e CE (44,4±9,2, 49,5±8,7 e 53,5±8,8 ms rispettivamente, P=0,005). La PD è risultata correlata alla durata della FA (r=0,36, P=0,03), al diametro atriale sinistro (r=0,45, P=0,002) ed al tipo di cardioversione (r=0,29, P=0,03). Tuttavia, non è stata rilevata un’associazione significativa fra PD e tipo di cardioversione in un’analisi multivariata. Una PD prolungata è apparsa correlata alla durata della FA (P=0,01) ed alla dimensione dell’atrio sinistro (P=0,001).
Conclusioni. Questo studio suggerisce che il tipo di cardioversione della FA a ritmo sinusale non ha un effetto sulla durata dell’onda P, indipendentemente dalla durata della FA e dal diametro atriale sinistro.