![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Cardioangiologica 2008 August;56(4):409-15
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Proteasi e ulcere croniche degli arti inferiori
Failla G., Campo S., Ardita G., Finocchiaro P., Mugno F., Attanasio L., Di Salvo M.
Department of Angiology, Vittorio Emanuele Ferrarotto, S. Bambino Hospital, Catania, Italy
Obiettivo. L’obiettivo del presente studio è stato quello di confrontare l’effetto del cadexomero unguento sulla contrazione della superficie delle ulcere con quello della sola elastocompressione in due gruppi di pazienti.
Metodi. Sono state calcolate la regressione media delle ulcere e la percentuale di contrazione al giorno 0 e al giorno 28, ottenendo un indice di contrazione settimanale.
Risultati. Nel gruppo trattato con cadexomero il totale di superficie contratta è stato di 9,67 cm2 (indice di contrazione settimanale per paziente 0,96 cm2), nel secondo gruppo 6, 11 cm2 (indice di contrazione settimanale =0,61). Alla fine, la percentuale di contrazione del gruppo trattato con cadexomero è stata del 43% contro il 28% del gruppo di controllo.
Conclusioni. Questi risultati suggeriscono che il cadexomero possa avere un ruolo un interessante nel processo di guarigione e delle lesioni croniche degli arti inferiori.