![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI SCOMPENSO CARDIACO IN ETA'PEDIATRICA
Minerva Cardioangiologica 2008 June;56(3):361-4
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Fistola arteriosa coronarica: ruolo diagnostico dell’ecocardiografia transtoracica e transesofagea
Vizzardi E., D’Aloia A., Zanini G., Antonioli E., Chiari E., Fiorina C., Raddino R., Nodari S., Dei Cas L.
Section of Cardiovascular Disease Department of Applied Experimental Medicine University of Brescia, Brescia, Italy
Le fistole arteriose coronariche congenite (coronary artery fistulas, CAF) sono rare. Alcuni pazienti sviluppano sintomi di scompenso cardiaco congestizio secondari a severo shunt sinistro-destro o a ischemia miocardica secondaria a furto coronarico, nei primi anni dopo la nascita. Dopo la seconda decade di vita, la frequenza dei sintomi e delle complicanze aumenta. Riportiamo qui un caso di CAF originante dell’arteria circonflessa, drenante nel seno coronarico e associato ad aneurisma del tronco comune. L’ecocardiografia transtoracica e transesofagea ne ha dimostrato l’origine, il decorso e il sito di drenaggio. Questo caso rappresenta un esempio di una rara malformazione, evidenziando il ruolo essenziale dell’ecocardiografia nella definizione e nel completamento della diagnosi angiografica.