Home > Riviste > Minerva Cardiology and Angiology > Fascicoli precedenti > Minerva Cardioangiologica 2008 April;56(2) > Minerva Cardioangiologica 2008 April;56(2):255-58

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Minerva Cardioangiologica 2008 April;56(2):255-58

Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Utilizzo del catetere Venture nel trattamento percutaneo di biforcazioni coronariche complesse: descrizione di un caso clinico

Lilli A., Vecchio S., Giuliani G., Consoli L., Spaziani G., Chechi T., Margheri M.

Unit of Cardiology and Invasive Cardiology 2 Careggi Hospital, Florence, Italy


PDF


Descriviamo un caso clinico di un paziente con malattia coronarica di una triforcazione complessa del tronco comune trattata grazie all’utilizzo del catetere direzionale Venture. Il paziente sottoposto ad angioplastica coronarica percutanea (PTCA) primaria in un centro periferico per occlusione acuta dell’arteria interventricolare anteriore è stato successivamente trasferito presso il centro di riferimento per eseguire rivascolarizzazione della triforcazione del tronco comune risultata inefficace con approccio tradizionale. Molteplici tentativi con diversi tipi di filo guida sono risultati inefficaci a causa dell’estrema angolazione dell’arteria circonflessa anche nel centro ad alto volume (operatore >600 PTCA/ anno). L’approccio è risultato invece efficace al primo tentativo mediante il Venture, un catetere deflectable che permette di direzionare la punta della guida fino a 90°. E’ stato quindi possibile eseguire crush-stenting sull’arteria interventricolare anteriore e ramo intermedio e T-stent sull’ arteria circonflessa con risultato angiografico finale ottimale.

inizio pagina