Home > Riviste > Minerva Cardiology and Angiology > Fascicoli precedenti > Minerva Cardioangiologica 2007 December;55(6) > Minerva Cardioangiologica 2007 December;55(6):815-9

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Cardioangiologica 2007 December;55(6):815-9

Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Occlusione vascolare come complicanza tardiva del dispositivo Angio-Seal: revisione della letteratura

Van Den Broek T., Liqui Lung P. F., Suttorp M. J., Eefting F. D., Schipper M. E. I., Vink A.

1 Department of Surgery Rivierenland Hospital, Tiel, The Netherlands 2 Department of Pathology University Medical Centre Utrecht, Utrecht, The Netherlands 3 Department of Cardiology St. Antonius Hospital, Nieuwegein, The Netherlands


PDF


Sebbene le complicanze vascolari precoci del dispositivo di chiusura Angio-Seal siano state ben descritte, le conoscenze relative alle complicanze vascolari tardive di questo dispositivo sono scarse. L’obiettivo di questo articolo è di discutere la stenosi femorale tardiva associata all’uso del dispositivo di chiusura Angio-Seal. Gli autori hanno a tal fine eseguito una ricerca della letteratura internazionale mediante i database Medline, Embase e Cochrane Library, al fine di identificare gli aricoli rilevanti pubblicati sull’argomento fino al 1 maggio 2007. L’occlusione tardiva è stata definita come un’occlusione insorta dopo circa una settimana dall’impianto dell’Angio-Seal. Sono stati identificati 11 lavori rilevanti. La prevalenza riportata di stenosi vascolare tardiva associata all’uso dell’Angio-Seal varia tra 1/961 e 4/175. Il principale disturbo riportato è stato la claudicatio. Nella maggioranza dei casi, la stenosi tardiva da Angio-Seal ha richiesto l’intervento chirurgico. Lo sviluppo di ostruzione vascolare causata dal dispositivo è stato riportato fino a 6 mesi dal posizionamento. In conclusione, la stenosi vascolare causata dalla chiusura con Angio-Seal è una complicanza che non si sviluppa solo nei primi giorni successivi all’uso, ma anche nei mesi successivi. In ogni paziente che lamenti sintomi di insufficienza arteriosa dopo l’uso dell’Angio-Seal, dovrebbe essere esclusa nella diagnosi differenziale una stenosi arteriosa locale dovuta al dispositivo. È pertanto importante registrare l’uso del dispositivo nella cartella clinica del paziente.

inizio pagina