![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Cardioangiologica 2007 December;55(6):755-70
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Ruolo dell’ecocardiografia intracardiaca nell’elettrofisiologia interventistica
Knackstedt C., Mischke K., Frechen D., Gramley F., Schimpf T., Becker M., Franke A., Kelm M., Schauerte P.
Department of Cardiology RWTH University Aachen Aachen, Germany
La visualizzazione dell’anatomia cardiaca è divenuta via via più importante con l’aumento della complessità degli interventi eseguiti. L’ecocardiografia intracardiaca (intracardiac echocardiography, EI) fornisce, infatti, una buona visualizzazione dei tessuti molli cardiaci ed è divenuta un importante strumento oggigiorno per la cardiologia. Essa si è dimostrata molto utile durante numerose procedure di ablazione eseguite per aritmie sopraventricolari e ventricolari. L’EI è stata utilizzata per il posizionamento di cateteri di monitoraggio, per verificare il contatto tissutale di cateteri e la formazione di lesioni, così come per determinare il dosaggio dell’energia utilizzata per l’ablazione. Il tasso di complicanze ne è risultato ridotto, di pari passo con un miglioramento degli outcome delle procedure e dell’esposizione alle radiazioni. Inoltre, nuove strategie terapeutiche sono state valutate sulla base dell’EI. Essa è stata utilizzata infine nel contesto dell’imaging tridimensionale e dell’integrazione delle immagini.