![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Cardioangiologica 2007 December;55(6):733-40
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Valutazione ecocardiografica della funzione diastolica ventricolare sinistra: correlazione tra i parametri ecocardiografici e quelli emodinamici
Previtali M. 1, Chieffo E. 1, Ferrario M. 1, Klersy C. 2
1 Department of Cardiology IRCCS Policlinico S. Matteo University of Pavia, Pavia, Italy 2 Clinical Department Management IRCCS Policlinico S. Matteo University of Pavia, Pavia, Italy
Obiettivo. Scopo dello studio è stato valutare la correlazione esistente tra i parametri ecocardiografici-Doppler di funzione diastolica e la pressione telediastolica del ventricolo sinistro misurata durante ventricolografia mediante catetere fluid-filled in paziente con funzione ventricolare sinistra normale o compromessa.
Metodi. La popolazione studiata era costituita da 44 pazienti (34 uomini e 10 donne) affetti da differenti patologie cardiache, dei quali 52% con funzione ventricolare sinistra normale e 48% con funzione depressa. Gli esami sono stati registrati entro 24 ore l’uno dall’altro.
Risultati. La pressione telediastolica ventricolare sinistra è risultata significativamente differente (P=0.022) nei 4 gruppi di pazienti, suddivisi in base al pattern di flusso transmitralico sia nell’intera popolazione sia nel sottogruppo con funzione ventricolare sinistra depressa, ma non in quello con funzione conservata. Nell’intera popolazione la pressione telediastolica è risultata significativamente correlata con: 1) Rapporto E/A del flusso transmitralico (r=0,45, P=0,002 ); 2) tempo di rilasciamento isovolumetrico (r=-0,34, P=0,01); 3) velocità massima dell’onda E protodiastolica del flusso transmitralico (r=0,39, P=0,017); 4) diametro dell’atrio sinistro (r=0,33, P=0,037); 5) durata dell’onda retrograda PVa del flusso venoso polmonare (r=0,33, P=0,03); 6) velocità massima dell’onda protodiastolica del flusso venoso polmonare PVd (r=0,29, P=0,05).
Conclusioni. All’analisi multivariata la correlazione fra i parametri eco-Doppler esaminati e la pressione di riempimento telediastolica ventricolare sinistra è risultata statisticamente significativa solo nel sottogruppo di pazienti con funzione ventricolare sinistra ridotta, ma non in quelli con funzione conservata. I parametri ricavati dal flusso transmitralico e dal flusso venoso polmonare sono gli indici eco-Doppler meglio correlati con la pressione telediastolica ventricolare sinistra, tuttavia tale correlazione risulta significativa solo nei pazienti con disfunzione ventricolare sinistra, ma non in quelli con funzione conservata.