Home > Riviste > Minerva Cardiology and Angiology > Fascicoli precedenti > Minerva Cardioangiologica 2007 August;55(4) > Minerva Cardioangiologica 2007 August;55(4):477-85

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Cardioangiologica 2007 August;55(4):477-85

Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Effetti della terapia ormonale sulla pressione arteriosa e sul sistema renina-angiotensina nelle donne in post menopausa

Prime D. D. 1, Brosnihan K. B. 2, Herrington D. M. 1

1 Cardiology Section Department of Internal Medicine Wake Forest University School of Medicine Winston-Salem, NC, USA 2 Hypertension and Vascular Research Center Wake Forest University School of Medicine Winston-Salem, NC, USA


PDF


Studi osservazionali hanno documentato l’associazione fra la terapia ormonale sostitutiva (TOS) e minori tassi di patologie cardiovascolari. Contempo-raneamente, trial clinici randomizzati hanno documentato maggiori tassi di infarto miocardico e ictus nelle donne in terapia ormonale. Questi risultati apparentemente discordanti hanno stimolato nuove ricerche sugli effetti degli estrogeni sul sistema cardiovascolare ed in particolare sui valori pressori, la regolazione del sistema renina-angiotensina (RAS) e le conseguenze cliniche dell’ipertensione. Negli ultimi sei anni, numerosi studi hanno meglio definito i meccanismi con cui la TOS influenza il RAS, la pressione arteriosa e gli effetti clinici dell’ipertensione. Studi recenti hanno documentato un aumento della sintesi di angiotensinogeno ed una soppressione della renina attiva con la terapia estrogenica. Il grado di soppressione dei livelli di enzima di conversione dell’angiotensina in corso di TOS potrebbe essere controllato da fattori genetici. La somministrazione di estrogeni nelle donne post-menopausali aumenta i livelli di angiotensina II, un potente vasocostrittore. Questo effetto vasopressore è attenuato da una riduzione estrogeno-indotta dell’espressione del recettore di tipo 1 dell’angiotensina II. È stata inoltre osservata, dopo TOS una riduzione del flusso ematico renale in assenza di modificazioni pressorie ed un incremento del rischio globale di ictus nelle donne ipertese in TOS rispetto alle donne normotese in TOS. La terapia estrogenica influenza molte componenti del RAS, ma con un minimo effetto sulla pressione arteriosa. Sono necessari ulteriori studi che descrivano gli effetti della TOS su un sistema vascolare alterato e la relazione tra questi effetti e lo sviluppo di infarto miocardico e ictus.

inizio pagina