![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Cardioangiologica 2007 June;55(3):391-6
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
L’angioplastica primaria nel contesto di malattie multivasali
Balbi M., Casalino L., Bezante G., Agosti S., Barsotti A.
Department of Cardiology University of Genoa Genoa, Italy
Le linee guida del trattamento dell’infarto miocardico acuto suggeriscono, come indicazione di scelta, la dilatazione della lesione colpevole mediante angioplastica primaria; il trattamento, nel corso della stessa procedura, di stenosi anche severe ma in vasi non correlati all’infarto miocardico acuto è controindicato (Classe III). In particolari situazioni cliniche e anatomiche, però, strategie più aggressive che prevedano il trattamento di lesioni severe anche se non quelle culprit potrebbero ridurre l’incidenza di occlusioni “tardive”. I due casi descritti di seguito sono esplicativi del punto di vista degli Autori a tal proposito.