![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW ECOCARDIOGRAFIA NEL PAZIENTE CARDIOCHIRURGICO
Minerva Cardioangiologica 2007 April;55(2):213-27
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Decisioni cliniche perioperatorie nella chirurgia per la sostituzione valvolare mitralica
Naqvi T. Z.
Cardiac Non Invasive Laboratory Division of Cardiology Department of Medicine Cedars-Sinai Medical Center and David Geffen UCLA School of Medicine Los Angeles, CA, USA
L’ecocardiografia ha svolto un ruolo fondamentale nel progresso della chirurgia valvolare mitralica ricostruttiva, rivoluzionata a metà degli anni ’80 dalla “correzione francese” introdotta da Alain Carpentier. In tutto il mondo, l’insufficienza mitralica (IM) è la patologia valvolare cardiaca di maggiore impatto. L’IM è correlata all’eziologia reumatica nel mondo sottosviluppato e all’eziologia degenerativa nei Paesi occidentali. L’ecocardiografia svolge un ruolo fondamentale nella gestione dei pazienti con IM significativa. Ciò include la valutazione e il follow-up durante la gestione medica dell’IM, fino all’ecografia intraoperatoria durante la riparazione valvolare e al follow-up postchirurgico, mediante una combinazione di tecniche ecocardiografiche (transtoracica, transesofagea). Nuovi sviluppi includono l’ecocardiografia tridimensionale, transtoracica e transesofagea. Questa review discute ed esamina il ruolo dell’ecocardiografia nella diagnosi, la terapia e il follow-up dei pazienti con IM clinicamente significativa. La discussione sarà incentrata in particolare sulla riparazione mitralica per l’IM degenerativa ad eziologia mixomatosa e sull’IM funzionale e ischemica.