Home > Riviste > Minerva Cardiology and Angiology > Fascicoli precedenti > Minerva Cardioangiologica 2007 April;55(2) > Minerva Cardioangiologica 2007 April;55(2):157-65

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Cardioangiologica 2007 April;55(2):157-65

Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Ecostress con dobutamina e modificazione della massa ventricolare sinistra dopo sostituzione valvolare aortica con protesi meccanica (follow-up a 4 anni)

Tulga Ulus A. 1, Erbas S. 2, Budak B. 1, Tütün U. 1, Aksöyek A. 1, Çiçekçiogğlu F. 1, Seren M. 1, Arat N. 2,Fehmi katirciogğlu S. 1

1 Department of Cardiovascular Surgery Türkiye Yüksek Ihtisas Hospital, Ankara, Turkey 2 Cardiology Unit Türkiye Yüksek Ihtisas Hospital, Ankara, Turkey


PDF


Obiettivo. L’obiettivo di questo studio è stato valutare la risposta cardiaca a stress inotropo in base alla dimensione della protesi valvolare nei pazienti sottoposti a sostituzione valvolare aortica, valutando la relazione fra le dimensioni della protesi valvolare e i processi di recupero-rimodellamento cardiaco dopo l’intervento.
Metodi. Trenta pazienti sottoposti a sostituzione valvolare aortica (n=12) o a sostituzione valvolare doppia (n=18) sono stati studiati mediante ecocardiografia con stress farmacologico mediante dobutamina dopo 4,2 anni dall’intervento, valutandone la risposta allo stress. I pazienti sono stati suddivisi in 2 gruppi in base alle dimensioni valvolari. Il gruppo con le dimensioni valvolari minori (gruppo 1, n=17) presentava protesi valvolari aortiche con diametro ≤ 21 mm, mentre il gruppo con diametro valvolare maggiore (gruppo 2, n=13) includeva valvole con diametro >21 mm. I 2 gruppi sono stati confrontati relativamente alla risposta allo stress e ai parametri ecocardiografici preoperatori e postoperatori. Sono state eseguite, in condizioni basali e al termine di ciascuna fase, valutazioni Doppler pulsate e continue. Per ciascun gruppo sono state, inoltre, misurate le funzioni ventricolari diastoliche e sistoliche del ventricolo sinistro.
Risultati. Lo stimolo con dobutamina ha aumentato la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa in entrambi i gruppi. Il gradiente pressorio di picco della protesi aortica è risultato pari a 42,1 mmHg nel gruppo 1 e di 20,9 mmHg nel gruppo 2 a riposo (P<0,05). Dopo infusione di dobutamina, il gradiente pressorio di picco delle protesi valvolari è risultato, invece, di 85,1 mmHg nel gruppo 1 e di 54,0 mmHg nel gruppo 2 (P<0,05). Il tempo di rilasciamento isovolumetrico si è ridotto a valori normali in entrambi i gruppi dopo l’infusione di dobutamina. La riduzione è stata statisticamente significativa solo nel gruppo 1. I pazienti hanno manifestato una riduzione nei volumi e nei diametri atriale e ventricolare sinistro, evidenza di rimodellamento successivo alla sostituzione valvolare aortica. L’indice di massa ventricolare sinistra si è ridotto da 127,6±47,6 a 98,1±36,9 e da 159,9±16,1 a 125,3±10,1 nei gruppi 1 e 2 rispettivamente, sebbene questo declino non sia risultato statisticamente significativo.
Conclusioni. Valvole più piccole presentano gradienti maggiori e questa differenza, già significativa basalmente, aumenta sotto stimolo. Miglioramenti significativi dei diametri ecocardiografici, dei volumi di riempimento delle cavità cardiache e dell’indice di massa ventricolare sinistra riflettono il beneficio dell’intervento. Il rimodellamento cardiaco appare indipendente dalla dimensione valvolare, sebbene elevati gradienti transprotesici si sviluppino in seguito a stress.

inizio pagina