![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
EVIEW INNOVAZIONI IN INTERVENTI ENDOVASCOLARI
Minerva Cardioangiologica 2007 February;55(1):83-94
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Progressi del trattamento percutaneo della patologia valvolare aortica e mitralica
Rajagopal V., Kapadia S. R., Tuzcu E. M.
Department of Cardiovascular Medicine Cleveland Clinic Foundation Cleveland, OH, USA
Il carico sanitario della cardiopatia valvolare è in continuo aumento con l’invecchiamento della popolazione. In ragione dei progressi nelle tecniche operatorie e nell’anestesiologia cardiologica, l’approccio chirurgico presenta oggi un eccellente profilo di sicurezza e di durata per molti pazienti. La chirurgia rimane pertanto il gold standard per il trattamento della cardiopatia valvolare. Poiché molti pazienti presentano comorbilità che aumenta il rischio operatorio, è cresciuto l’interesse per la riparazione e per la sostituzione valvolare mediante via percutane. Le prime esperienze sull’uomo con protesi valvolari aortiche stented sono state piuttosto incoraggianti. Per l’insufficienza mitralica, l’annuloplastica e la riparazione percutanea dei lembi sono state sviluppate da numerose compagnie e primi studi sull’uomo hanno dimostrato la fattibilità della riparazione percutanea. I continui progressi nella tecnologia e nell’esperienza promettono di espandere il ruolo della riparazione e della sostituzione valvolare percutanea nel trattamento della cardiopatia valvolare. Studi clinici in corso aiuteranno a definire la durata e la sicurezza a lungo termine del trattamento percutaneo, così come l’appropriata selezione dei pazienti.