![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
Giornate Nazionali di Angiologia XXVIII Congresso Nazionale SIAPAV
Roma, 15-18 Novembre 2006
Minerva Cardioangiologica 2006 December;54(6):811-4
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Connettiviti e distiroidismo
Schachter I., Antignani P. L.
UOC di Angiologia, Azienda Ospedaliera S.Giovanni-Addolorata, Roma
Obiettivo. Lo scopo dello studio è di valutare il grado di correlazione tra patologia del connettivo e il distiroidismo, ambedue patologie a genesi autoimmunitaria che presentano, a volte, un sintomo precoce comune: il Fenomeno di Raynaud.
Metodi. Abbiamo studiato 30 pazienti, di cui 18 affette da connettivite mista, 6 affette da sclerodermia 2 da CREST e 4 da sclerodermia e sindrome di Sjogren. Abbiamo focalizzato la ricerca sulla cronologia della diagnosi, la durata, la classificazione, la correlazione con gli esami ematochimici e le ipotesi patogenetiche.
Risultati. Nel 36,6% delle pazienti è stata riscontrata l’associazione delle patologie. Dalle undici pazienti affette da ambedue le patologie, una paziente era affette da ipertiroidismo e connettivite mista mentre dieci pazienti presentavano ipotiroidismo; tra queste sei erano affette da sclerodermia e quattro da sclerodermia e sindrome di Sjorgen. Gli ANA erano positivi in tutte, non c’era correlazione tra i valori degli ANA e gli anticorpi antitiroidei, che risultavano presenti solo nel 33% dei casi. Gli altri dati di laboratorio che indicavano lo stato infiammatorio erano nella norma, mentre una lieve ipercolesterolemia risultava in tutte le pazienti.
Conclusioni. Ipotesi suggestiva di correlazione tra distiroidismo e patologia del connettivo. Sarebbe, quindi, utile lo screening per l’identificazione delle alterazioni immunologiche su base genetica con suddivisione dei pazienti secondo la clinica e i dati emersi dagli esami ematochimici, valutazione del turnover del collagene, sia come composizione del collagene, follow-up dei pazienti a medio e lungo termine.