![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Cardioangiologica 2006 December;54(6):789-92
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Ipertrofia lipomatosa del setto interatriale. Descrizione di un caso clinico e review della letteratura
Riva L., Banfi C., Gaeta R., Viganò M.
1 Division of Cardiac Surgery IRCCS Policlinico San Matteo University of Pavia School of Medicine, Pavia, Italy 2 Divison of Cardiac Surgery Azienda Ospedaliera G. Martino University of Messina, Messina, Italy
L’ipertrofia lipomatosa del setto interatriale è una rara e benigna patologia cardiaca caratterizzata dall’accumulo di tessuto adiposo; secondo alcuni studi, eseguiti su reperti autoptici, costituisce lo 0,6% di tutti i tumori cardiaci benigni.
In genere riscontro autoptico occasionale, può provocare interferenze con la meccanica cardiaca, o determinare anomalie del ritmo fino alla morte improvvisa. L’ipertrofia lipomatosa può, inoltre, dare dei problemi nella diagnosi differenziale con altre patologie o tumori del cuore. La sua escissione chirurgica conduce a ottimi risultati sia a breve che a lungo termine.
In questo lavoro viene presentato un caso di ipertrofia lipomatosa del setto interatriale, associata a malattia coronaria, diagnosticato mediante ecocardiogramma transesofageo.
Vengono discusse le modalità diagnostiche e terapeutiche e si presenta una rassegna della letteratura.