![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Cardioangiologica 2006 December;54(6):725-33
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Insufficienza mitralica funzionale e scompenso cardiaco cronico
Ennezat P. V. 1, Marechaux S. 1, Asseman P. 1, Lejemtel T. H. 2, Van Belle E. 1, Bauters C. 1, De Groote P. 1
1 Cardiology Hospital, Lille, France 2 Tulane Medical School, New Orleans, LA, USA
L’insufficienza mitralica (IM) funzionale insorge frequentemente nella progressione dello scompenso cardiaco cronico e correla con una prognosi sfavorevole. Una funzione ventricolare sinistra compromessa e il rimodellamento del ventricolo sinistro, associato a spostamento del muscolo papillare apicale e dilatazione dell’annulus mitralico, comportano la riduzione delle forze di chiusura della valvola mitrale e il “tenting” valvolare. Entrambi questi fenomeni causano IM. L’ischemia, la desincronizzazione miocardica e le condizioni di sovraccarico peggiorano l’IM sia a riposo sia durante sforzo. Il bersaglio terapeutico nell’IM funzionale è, dunque, il ventricolo sinistro e non la valvola.