![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Cardioangiologica 2006 December;54(6):695-713
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Progressi clinici nell’insufficienza cardiaca diastolica
McManus D., Aurigemma G.
Cardiology Division, Department of Medicine University of Massachusetts Medical Center Worcester, MA, USA
L’insufficienza cardiaca congestizia è un disturbo cardiovascolare comune tra i soggetti adulti e rappresenta una delle cause principali di morbidità e di mortalità in tutto il mondo. L’insufficienza cardiaca diastolica (diastolic heart failure, DHF) è implicata in un 1/3-1/2 di tutti i casi di scompenso cardiaco e deriva da un’anormalità del rilasciamento ventricolare, della sua compliance e del suo riempimento. Per quanto riguarda l’epidemiologia, la fisiopatologia e la storia naturale, la DHF differisce dallo scompenso cardiaco con ridotta frazione di eiezione. I recenti progressi hanno migliorato la nostra comprensione della DHF. Questa review riassume questi progressi e discute le loro implicazioni cliniche e la loro importanza per la diagnosi e la gestione dei pazienti con DHF.