![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Cardioangiologica 2006 June;54(3):363-8
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Retrospective analysis of 300 cases of paroxysmal supraventicular tachicardia by electrophysiological transesophageal study
Amitrano D., Ammendola E., Cavallaro C., Santangelo L.
Department of Cardio-Thoracic and Respiratory Medicine Second University of Naples A.O. Monaldi, Naples, Italy
Obiettivo. Le tachicardie parossistiche sopraventricolari (TPSV) sono aritmie molto frequenti, fra queste le più comuni sono la tachicardia da rientro nel nodo atrioventricolare (TRNAV) e la tachicardia da rientro atrioventricolare (TRAV) da via accessoria occulta. Lo scopo di questo studio è quello di descrivere la nostra esperienza nella diagnosi clinica ed elettrofisiologica, mediante studio elettrofisiologico transesofageo (SETE), di queste tachicardie.
Metodi. Trecento pazienti (37,2±16 anni), 155 maschi e 145 femmine, con palpitazioni sono stati sottoposti a visita clinica e a SETE presso il laboratorio di Elettrofisiologia della Seconda Università degli Studi di Napoli tra il gennaio 2002 e ottobre 2003. Tra questi sono stati osservati e confrontati 136 pazienti con TRNAV con 98 pazienti con TRAV.
Risultati. In solo 234 pazienti è stato possibile effettuare una diagnosi di tachicardia, il 58% con TRNAV e il 42% con TRAV. Dai dati emersi si evidenzia che i pazienti con TRNAV presentano una maggiore età rispetto ai pazienti con TRAV (P<0,004); mentre i pazienti con TRAV hanno una minore età di insorgenza delle palpitazioni (P<0,0001). Dal punto di vista sintomotologico si evidenzia che la dispnea e l’astenia tendono a prevalere nei soggetti con TRNAV (P<0,02; P<0,04).
Dal punto di vista elettrofisiologico sono state osservate differenze statisticamente significative per quanto riguarda il punto Wenckebach (P<0,05), l’intervallo VA (P<0,03) e il ciclo della tachicardia indotta (P<0,04).
Conclusioni. Dai dati elaborati si evidenziano importanti differenze, sia cliniche che elttrofisiologiche, tra i pazienti con TRNAV da quelli con TRAV.