![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Cardioangiologica 2006 June;54(3):355-62
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Work capacity and oxygen uptake abnormalities in hyperthyroidism
Irace L. 1, Pergola V. 2, Di Salvo G. 2, Perna B. 2, Tedesco M. A. 2, Ricci C. 2, Tuccillo B. 1, Iacono A. 1
1 Division of Cardiology Loreto Mare Hospital, Naples, Italy 2 Department of Cardio-Thoracic and Respiratory Sciences Second University of Naples, Naples, Italy
Obiettivo. Scopo dello studio è stato valutare la risposta emodinamica e respiratoria all’esercizio in pazienti con ipertiroidismo prima e dopo 30 giorni dalla normalizzazione degli ormoni tiroidei. I risultati sono stati comparati a quelli di 10 soggetti sani.
Metodi. Sono stati studiati 30 pazienti (23 di sesso femminile, età media 34,3±12 anni) con ipertiroidismo non trattato. Ventiquattro pazienti sono stati trattati con metimazolo, 13 dei quali anche con propranololo. Sei pazienti sono stati sottoposti a chirurgia. Tutti i pazienti sono stati sottoposti a test da sforzo cardiopolmonare ed ecocardiogramma.
Risultati. A riposo i pazienti con ipertiroidismo avevano all’ecocardiogramma un aumentato indice cardiaco (P=0,006 vs eutiroidei, P=0,007 vs normali) e una maggiore frezione di eiezione (P=0,008 vs eutiroidei, P=0,007 vs normali). La durata dell’esercizio era minore negli ipertiroidei (P=0,006 vs eutiroidei; P=0,0068 vs normali). La soglia anaerobica era raggiunta al 49,6% del V.O2 di picco durante ipertiroidismo, al 60,8% durante eutiroidismo (P=0,01) e al 62% nei normali (P=0,01). Il Work rate era piú basso nei pazienti con ipertiroidismo alla soglia anaerobica (P=0,01 vs eutroidei, P=0,03 vs normali) e al massimo sforzo (P=0,001 vs eutiroidei, P=0,01 vs normali). I pazienti con ipertiroidismo mostravano un piú basso incremento della frequenza cardiaca dal riposo alla soglia anaerobica (P=0,021 vs eutiroidei, P<0,0001 vs normali) e un piú basso V.O2 alla soglia anaerobica (P=0,03 vs eutiroidei; P=0,04 vs normali). L’oxygen pulse alla soglia anaerobica era significativamente ridotta nell’ipertiroidismo (P=0,04 vs eutiroidei, P=0,005 vs normali).
Conclusioni. Il risultato principale è che dopo soli 30 giorni di terapia c’era un apprezzabile miglioramento della capacità di esercizio.